Da studenti frustrati a creatori di opportunità

Nel 2019 eravamo tre amici che volevano imparare il 3D ma trovavano solo corsi troppo teorici o troppo superficiali. Oggi formiamo artisti pronti per la realtà degli studi di sviluppo.

Come nasce kalithorane

Ricordo ancora quella sera del marzo 2019. Io e Marco stavamo lavorando su un progetto indie che ci consumava i weekend. Avevamo seguito tre corsi online diversi, ma quando si trattava di creare asset production-ready ci sentivamo persi.

I tutorial su YouTube erano utili ma frammentati. I corsi universitari duravano anni e costavano una fortuna. Le scuole private promettevano troppo senza mostrare il lavoro reale degli studenti.

Così abbiamo iniziato piccolo. Un gruppo di studio nella cantina di Marco, poi altri amici che chiedevano di unirsi. A metà 2020 eravamo in quindici, con tre computer fissi e un sacco di passione.

Oggi abbiamo sede a San Benedetto di Lugana, ottanta studenti passati per i nostri corsi, e collaborazioni con quattro studi di sviluppo che assumono direttamente da noi.

Studio kalithorane con postazioni di lavoro per modellazione 3D

Come lavoriamo diversamente

Niente fronzoli o promesse vuote. Solo metodi che abbiamo testato noi stessi sul campo.

Progetti veri dal primo giorno

Non facciamo esercizi sterili. Ogni studente lavora su asset che potrebbero finire in un gioco vero, seguendo brief realistici e deadline come negli studi professionali.

Feedback brutalmente onesto

Se un modello non funziona, te lo diciamo chiaro. Non per essere cattivi, ma perché un art director non avrà problemi a rifarlo notare. Meglio imparare qui che dopo.

Gruppi piccoli sempre

Massimo dodici persone per corso. Sì, potremmo accettarne di più e guadagnare meglio. Ma poi come fai a seguire davvero ognuno? Non ha senso.

Chi ti segue nei corsi

Non abbiamo professori con anni di teoria. Abbiamo artisti che lavorano ancora attivamente nel settore e insegnano quello che usano davvero.

Luca Ferretti direttore didattico kalithorane

Luca Ferretti

Direttore Didattico

Ha lavorato su due titoli AAA prima di fondare kalithorane. Ancora consulente per pipeline 3D.
Alessia Ricci docente senior character modeling

Alessia Ricci

Docente Senior Character

Scultura digitale da otto anni. Collabora con uno studio di Milano su progetti mobile.

I nostri principi

Niente scorciatoie false

Imparare il 3D richiede tempo. Chi promette risultati in tre settimane sta mentendo. Noi diciamo la verità: sei mesi minimi per iniziare a essere utili in un team.

Portfolio sopra il diploma

Gli studi guardano il tuo lavoro, non il pezzo di carta. Per questo dedichiamo metà corso a costruire un portfolio solido che parli da solo.

Comunità oltre il corso

Finito il corso non sparisci. Entri in un network di ex-studenti che si aiutano con consigli, revisioni e segnalazioni di posizioni aperte.

Aggiornamento costante

Gli strumenti cambiano veloce. Aggiorniamo il programma ogni tre mesi basandoci su cosa serve davvero negli studi ora, non due anni fa.

Il percorso fino a oggi

Cinque anni non sono tanti, ma sono stati intensi. Ecco i momenti che ci hanno formato.

Marzo 2019

Primo incontro nella cantina

Otto persone, due computer decenti e un proiettore preso in prestito. Iniziamo con tutorial gratuiti e critique sessions settimanali.

Ottobre 2020

Primo corso strutturato

Diciotto iscritti per un corso di environment art di tre mesi. Metà abbandona perché sottovaluta l'impegno. Gli altri finiscono con un portfolio discreto.

Giugno 2022

Sede fisica a San Benedetto

Affittiamo uno spazio vero con dodici postazioni. Finalmente possiamo seguire gli studenti in presenza con setup professionali.

Febbraio 2024

Collaborazione con studi locali

Quattro studi di sviluppo iniziano a contattarci per segnalazioni di talenti. Tre nostri ex-studenti vengono assunti direttamente.

Settembre 2025

Programma avanzato di specializzazione

Lanciamo percorsi dedicati per character artist e environment artist con progetti commissionati da veri clienti.

Vuoi vedere se facciamo al caso tuo?

Organizziamo open day ogni mese dove puoi parlare con docenti e studenti attuali. Niente presentazioni di vendita, solo conversazioni oneste.

Scrivici per info